18 Aprile 2023

EIT Manufacturing: open call e matchmaking event con le imprese manifatturiere europee. 27-28 Aprile

Quando: 27-28 Aprile Milano (Sheraton Malpensa) ore 8.30

EIT Manufacturing è una comunità dell’innovazione all’interno del European Institute of Innovation and Technology (EIT), che riunisce gli attori del settore manifatturiero per affrontare sfide economiche e sociali e studiare soluzioni produttive innovative e sostenibili. Le attività di EIT Manufacturing sono raggruppate in cinque pilastri:

  • Creazione di imprese – per guidare la trasformazione industriale dell’Europa e guidare la creazione di posti di lavoro a valore aggiunto.
  • Istruzione – Programmi, corsi e piattaforme digitali finalizzati alla formazione e all’aggiornamento della forza lavoro per soddisfare le future esigenze del mercato.
  • Innovazione – sostegno all’ingresso di nuove tecnologie nel mercato.
  • Regional Innovation Scheme (RIS) – Rafforzamento delle capacità di innovazione dei Paesi e delle regioni d’Europa che oggi sono in ritardo in termini di innovazione.
  • Cross-KIC – sviluppo di attività sinergiche tra le diverse comunità EIT per affrontare tematiche legate ad ambiente e sostenibilità.

Nell’ambito della partnership siglata nel 2021, il Polo Mesap invita le imprese del suo ecosistema a partecipare all’evento di matchmaking e pitch session che si terrà dal 27 al 28 aprile allo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre e che coinvolgerà imprese da tutta Europa.

La partecipazione prevede la registrazione attraverso la piattaforma AGORÀ.

L’evento sarà anche l’occasione per approfondire le opportunità del Bando EIT Manufacturing 2024, che sostiene realizzazione di progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, aperto dal 18 aprile 2023 al 19 giugno 2023.
 
Il bando si concentra su 3 argomenti cardine:

ottimizzazione dei processi produttivi ed aumento dell’efficienza delle risorse, attraverso soluzioni digitali;
produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo;
produzione sostenibile dal punto di vista ambientale, attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Per maggiori informazioni al bando clicca qui