22 Settembre 2025

Webinar “EU Data Act” e il ruolo strategico dei dati industriali: da obbligo normativo a leva competitiva

Il EU Data Act diventa operativo il 12 settembre 2025 per alcune disposizioni chiave, con obblighi più stringenti e requisiti “compliance-by-design” che entrano pienamente in vigore nel 2026. Prepararsi in anticipo è quindi fondamentale.
La normativa non è solo un vincolo: offre opportunità per innovare, collaborare su ecosistemi dati, migliorare efficienza, sicurezza, affidabilità e valore dei prodotti e servizi. Le imprese che affrontano bene la transizione normativa possono ottenere vantaggi competitivi significativi, differenziandosi sul mercato proprio grazie a dati ben governati, interoperabili e sicuri.

“From compliance to competitiveness: Unlocking the value of industrial data under the EU Data Act” promosso da EIT Manufacturing, si concentra su questa nuova normativa europea.
Obiettivo del webinar quello di aiutare le imprese, in particolare quelle che fanno uso intensivo di dati, a comprendere come allinearsi alla normativa per non restare solo nel rispetto degli obblighi, ma sfruttare il cambiamento come opportunità strategica.

Partecipando si potrà acquisire conoscenza e strumenti concreti su:

  • Le principali disposizioni del EU Data Act, ruoli obblighi e diritti dei soggetti coinvolti (produttori, utilizzatori, fornitori)
  • Il rapporto tra questa normativa e altre leggi europee correlate – per esempio il GDPR, il Data Governance Act, la Cyber Resilience Act
  • Come progettare infrastrutture di condivisione dati sicure e scalabili (pub/sub, interoperabilità, governance, cybersecurity)
  • Come il settore manifatturiero può trarre valore concreto dall’ecosistema dati: manutenzione predittiva, ottimizzazione del ciclo di vita degli asset, resilienza delle supply chain, nuovi modelli di servizio basato sui dati

Il webinar è utile soprattutto per:

  • PMI, OEM e istituti di ricerca che operano nei settori manifatturiero, automazione, robotica, aerospazio, energia, elettronica, sanità e tecnologie emergenti
  • Professionisti che lavorano nella gestione degli asset industriali, IT, trasformazione digitale, R&D, sviluppo di business che vogliono capire come la gestione dei dati possa diventare vantaggio competitivo