Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità

Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la transizione green e sostenibile delle micro, piccole e medie imprese piemontesi rafforzandone la competitività, favorendone l’accesso a nuovi mercati e sostenendole nel conseguimento di certificazioni volontarie di prodotto, servizio e processo, in linea con gli standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Nello specifico, la misura ha l’obiettivo di:

  • stimolare l’adozione di certificazioni standard universalmente riconosciute quale incremento competitivo delle imprese piemontesi in mercati nazionali ed internazionali;
  • supportare la riconversione produttiva delle PMI piemontesi in settori/mercati a più alto valore aggiunto;
  • stimolare l’adozione di certificazioni ambientali e/o ESG che, oltre ad un aumento competitivo, produrrà un approccio più green e sostenibile del tessuto produttivo piemontese.

A chi si rivolge

PMI iscritte al Registro Imprese, incluse le microimprese, che abbiano una sede operativa in Piemonte e con almeno un bilancio approvato. In particolare, nei seguenti settori:

  • Settore aerospaziale – le certificazioni rappresentano un requisito fondamentale per accedere alle principali filiere industriali
  • Microelettronica e semiconduttori – ambiti in cui sono richiesti standard estremamente elevati in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale
  • Meccatronica e automazione industriale – settori che devono conformarsi ai protocolli e requisiti dell’Industria 4.0 e 5.0
  • Tecnologie verdi, economia circolare e materiali avanzati – ambiti in cui le certificazioni ambientali costituiscono un importante vantaggio competitivo

Cosa finanzia

Progetti finalizzati all’ottenimento da parte delle PMI piemontesi, incluse le micro-imprese, di una o più certificazioni volte alla diversificazione industriale oppure alla qualificazione su nuovi mercati, alla transizione tecnologica o alla transizione sostenibile.

Le certificazioni ammissibili a finanziamento del bando Voucher Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità (un elenco non esaustivo di quelle ammissibili a questo link) dovranno essere:

  • di prodotto, servizio o di processo, non possedute precedentemente;
  • di carattere volontario, non obbligatorie per legge;
  • quelle nelle quali esistono standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale;
  • rilasciate da organismi di certificazione indipendenti accreditati Reg CE 765/2008;
  • dimostrabili con un attestato di certificazione datato rilasciato entro il periodo di ammissibilità delle spese del presente bando.

Di seguito un elenco di spese ammissibili, purché funzionali al progetto di ottenimento della certificazione:

  • servizi di consulenza, ivi comprese le spese per l’ente certificatore;
  • servizi di formazione;
  • beni strumentali, materiali e immateriali, qualora strettamente necessari per la certificazione.

I progetti ammissibili non devono essere già conclusi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e devono essere stati avviati in data successiva all’approvazione del PR FESR Piemonte 2021-2027, avvenuta con Decisione C(2022)7270 del 7 ottobre 2022.

Agevolazioni concedibili

Contributo a fondo perduto concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831 “de minimis” a seconda della dimensione dell’impresa, seguendo seguente schema:

Dimensioni impresa % a fondo perduto
Micro 65%
Piccola 60%
Media 50%

 

  • Importo minimo a certificazione: 4.000 € (per le microimprese) e 5.000 € (per le PMI)
  • Importo massimo a certificazione: 100.000 € per impresa
  • Fino a due richieste per azienda, relative a certificazioni diverse, salvo nel caso di pacchetti integrati, con ammontare cumulativo del contributo non superiore a 150.000€

Le percentuali di cui sopra potranno essere ulteriormente aumentate in relazione al possesso delle seguenti premialità soggettive:

  • possesso del rating di legalità;
  • status di Startup innovativa o di PMI innovativa, risultante dall’iscrizione nelle apposite sezioni speciali del Registro Imprese;
  • status di Impresa Benefit, come disciplinata dalla Legge 28.12.2015, n. 208, art.1, commi 376-384.
Premialità possedute (n°) Incremento copertura spese ammissibili
1 2%
2 o 3 4%

Risorse disponibili

La dotazione finanziaria è pari a 8,4 M€, di cui:

  • 8 M€ di Fondi FESR
  • 400 k€ Fondi Camere di Commercio piemontesi (finanzieranno i voucher legati alle sole certificazioni ambientali o ESG delle imprese dei propri territori)

Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione 

Trasmissione in modalità telematica attraverso la piattaforma ReStart (maggiori informazioni all’articolo 7 del bando).

Presentazione delle domande

Bando a sportello Dalle ore 11.00 del 15/10/2025 alle ore 16.00 del 30/10/2026