7 Novembre 2025

MESAP a Ecomondo 2025: innovazione e sostenibilità per la manifattura del futuro

Anche quest’anno il Mesap ha partecipato a Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per la transizione ecologica e la green economy.

Un luogo dove imprese, istituzioni e centri di ricerca si incontrano per condividere soluzioni concrete, strumenti e visioni verso un futuro più sostenibile, e dove anche il nostro ecosistema è stato protagonista con lo stand collettivo all’interno dello stand del Sistema Poli di Innovazione Piemonte.

La green economy in numeri

I dati presentati agli Stati Generali della Green Economy 2025 confermano che la sostenibilità è ormai un pilastro strutturale della competitività italiana, in particolare nel comparto manifatturiero.

L’Italia, tradizionalmente caratterizzata da un’industria manifatturiera ad alta intensità di materiali, continua a distinguersi a livello europeo per produttività delle risorse e capacità di riciclo. Nel 2024, la produttività delle risorse – cioè il valore economico generato per ogni kg di materiale utilizzato – ha raggiunto 4,7 euro/kg, con una crescita del +32% rispetto al 2020, la migliore tra i principali Paesi europei. Germania e Spagna seguono con 3,9 €/kg, la Francia con 3,6 €/kg.

Il tasso di utilizzo circolare dei materiali – che misura il contributo dei materiali riciclati sul totale delle materie prime consumate – ha toccato il 20,8% nel 2023, primo valore in Europa, davanti a Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%).

Questi risultati si traducono in vantaggi diretti per il sistema produttivo: la maggiore efficienza nell’uso delle risorse riduce i costi di produzione, rafforza la resilienza delle filiere e contribuisce a mitigare la dipendenza dall’importazione di materie prime, che in Italia resta elevata (46,6% nel 2024).

Sul fronte dei rifiuti industriali e da imballaggio, il nostro Paese si conferma leader europeo nel riciclo, con un tasso complessivo dell’86% dei rifiuti totali e un 75,6% per i rifiuti di imballaggio, già oltre i target UE fissati per il 2025. Tuttavia, resta ancora alta la produzione di rifiuti per unità di PIL – circa 66 kg ogni 1.000 euro di valore aggiunto, superiore a Germania (48 kg) e Francia (42 kg) – un dato che indica margini di miglioramento sul fronte dell’eco-design e dell’allungamento del ciclo di vita dei prodotti.

Nel complesso, la manifattura italiana sta dimostrando come l’innovazione tecnologica, combinata con la transizione ecologica, possa tradursi in un vantaggio competitivo concreto, anche in termini di occupazione e creazione di valore lungo le catene produttive. Scopri tutti gli approfondimenti e i documenti ufficiali degli Stati Generali:

Le nostre imprese protagoniste a Ecomondo

Alla fiera di Rimini, all’interno dello stand del Sistema Poli di Innovazione Piemonte, hanno partecipato anche le nostre imprese associate Overlab e Osai Green Tech, due realtà che rappresentano concretamente l’evoluzione sostenibile della manifattura piemontese.

Overlab S.r.l. ha presentato Greenverse, la piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare e ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi, supportando le aziende nel percorso verso la sostenibilità e la neutralità climatica.

Osai Green Tech SB S.r.l., società benefit del gruppo Osai, sviluppa tecnologie per il recupero e la valorizzazione di materiali preziosi dai rifiuti elettronici, contribuendo alla creazione di nuove filiere circolari e al recupero sostenibile delle risorse critiche.

La presenza delle imprese MESAP a Ecomondo conferma il valore di far parte di un network di innovazione, in cui collaborazione, ricerca e sostenibilità si traducono in opportunità concrete di crescita e competitività per tutto il sistema produttivo piemontese.

Nei primi giorni di fiera SkyTG24 ha intervistato OSAI Green Tech per la presentazione della loro realtà.

I progetti green del MESAP

Il MESAP è attivamente impegnato nella transizione verde attraverso due progetti europei che sostengono la decarbonizzazione e la circolarità nelle imprese manifatturiere: MC0 – Mission Carb 0 e CURIOST.

MC0 – Mission Carb 0

Il progetto aiuta le PMI meccatroniche ad accelerare la decarbonizzazione dei propri processi produttivi, fornendo strumenti, metodi e casi di riferimento per ridurre le emissioni e migliorare le performance ambientali.

CURIOST

Promuove l’innovazione circolare supportando concretamente le imprese nella trasformazione dei propri modelli di business.

CURIOST accompagnerà gratuitamente 5 PMI nella prototipazione di un prodotto o servizio circolare, offrendo supporto personalizzato per trasformare le idee in soluzioni concrete.

Se sei interessato o conosci aziende che potrebbero esserlo, scrivi a team@mesap.it: sarà un piacere valutare insieme le possibilità di collaborazione.